Il Salento è una terra di sapori in grado di incantare il palato e di conquistare con i suoi piatti unici, gustosi, tipici della tradizione contadina e legati a quella del mare e della pesca. Nel tuo viaggio in Salento dovrai provare tantissime prelibatezze per immergerti in questa terra emozionante e ricca di storia, cultura e tradizioni, tanto amata per la sua accoglienza, per i suoi profumi e i sapori. Questo itinerario del gusto è un percorso di gioia e di emozioni:

Tortino di melanzane

Una ricetta tramandata di generazione in generazione, che d’estare “scalda” la cucina, dove le nonne e mamme si destreggiano tra i fornelli per preparare questo piatto dagli ingredienti semplici, ma gustoso nella sua tradizionalità. Anche i turisti in vacanza nel Salento dovrebbero assolutamente provarlo per scoprire, comodamente seduti a tavola, i sapori di questa terra. La parmigiana salentina è più leggera (perché contiene meno olio) e delicata (la mozzarella fior di latte è uno dei prodotti caseari più rinomati della nostra zona apprezzata per il suo sapore delicato e la sua consistenza fondente). Per chi è attento alle calorie, può grigliare le melanzane anzichè friggerle. Il risultato è ugualmente garantito.

Scapece

La scapece gallipolina è un piatto tipico di Gallipoli così preparato: prima si frigge il pesce in olio e dopo viene fatto marinare a strati alterni con mollica di pane imbevuta con aceto e zafferano in appositi mastelli in legno. Il suo colore evoca il caldo e il sole di queste terre, che sprigiona luminosità richiamando le caratteristiche dell’oro, e quindi il grande valore che questo piatto aveva in passato per le popolazioni locali. Il tutto veniva poi raccolto e conservato in delle tinozze chiamate “calette”. La scapece viene venduta in occasione delle festività patronali e fiere.

Pitilla o pirilla

La pirilla è un pane prodotto durante la panificazione casalinga tradizionale, ottenuto con impasto lievitato di acqua e farina di grano duro. Ottenuta per colatura diretta sulla pietra di un forno a legna con l’aiuto di una paletta. Ha una forma rotondeggiante di circa 20 cm di diametro e pochi centimetri di spessore, presenta la faccia superiore liscia, quasi levigata, dura ma non croccante. La pasta interna ha un aspetto compatto e quasi gommoso con piccoli alveoli.

Nella pasta, specie se nata per essere mangiata senza condimento, possono essere inserite olive nere intere per dare sapore, a volte uva passa. Se la pirilla contiene altri ingredienti, come pomodoro, pezzi di zucca, cipolla, ecc. può prendere localmente un nome più specifico (ad esempio cucuzzata).

Frisa

La ricca gastronomia salentina è costellata di piatti dal sapore unico che vengono realizzati con i prodotti semplici e sani, nati dal mare e dalla terra.  La frisa, o friseddha come la chiamano qui, è allora la scelta migliore. Uno dei prodotti più buoni del forno salentino, una sorta di pane fatto con farina di grano duro, che viene cotto, tagliato a metà, e poi cotto nuovamente in forno. Si conserva per lungo tempo e per essere consumato (a meno che non vogliate rompervi un dente) deve restare sotto l’acqua per qualche secondo. In questo modo si andrà ad ammorbidire e sarà pronto per essere condito. La versione classica della frisa salentina prevede un filo di olio extravergine di oliva, pomodori tagliati a pezzettini e un pizzico di sale.

Il pasticciotto salentino

La colazione tipica salentina non prevede la classica brioches ma un dolce goloso e profumato, da mangiare rigorosamente caldo: il pasticciotto. Simbolo della pasticceria salentina, è formato da un guscio di pasta frolla croccante e un ripieno di crema pasticcera. La variante più comune prevede che il ripieno sia arricchito con delle deliziose amarene o della crema di cioccolato. I pasticciotti sono dolcetti profumati che sembrano racchiudere tutto il colore e il calore del sole salentino!

Se anche tu vuoi trascorrere momenti indimenticabili all’insegna del divertimento e del relax in Salento, scegli Grand Hotel Costa Brada, l’hotel a 4 Stelle che affiaccia sullo splendido mare di Gallipoli. La struttura offre numerosi servizi:

  • 75 camere di diversa tipologia: Comfort, Deluxe, Deluxe White, Junior Suite e Suite;
  • Lympha SPA, area wellness dedicata a percorsi e trattamenti viso corpo altamente performanti;
  • Ristoranti e Bar, situati in location incantevoli e che soddisfano i palati più esigenti;
  • Centro Congressi, capiente e multifunzionale è la soluzione ideale per qualsiasi tipo di evento;
  • Spiaggia privata;
  • Parco, oasi di pace con panche e gazebi per godere di un completo relax;
  • Piscina semi-olimpionica all’aperto;
  • Palestra fitness targata TechnoGym con vista giardino;
  • Campo da Tennis, con possibilità di lezioni private;
  • Parcheggi, gratuiti e videosorvegliati.

Richiedi un preventivo e preparati a vivere la tua vacanza da sogno in Salento!